Giornata Mondiale dell’acqua: il tema scelto per il 2021“valorizzare l’acqua”
Per la Giornata Mondiale dell’Acqua 2019 è stato “Water for all: Leaving no one behind”, tutti devono accedere all’acqua potabile, senza lasciare nessuna persona indietro. Il tema di questa edizione nasce dall’agenda 2030 che ha tra gli obiettivi quello di portare acqua pulita a tutti. L’ONU afferma infatti che non si può continuare ad andare avanti senza che tutti abbiano accesso all’acqua potabile, che dovrebbe essere un diritto inalienabile dell’uomo.
Una giornata, dunque, che offre l’occasione per riflettere. Un tema che da sempre è stata affrontata anche il letteratura e in poesia. Scrittori e poeti, infatti, hanno spesso celebrato l’acqua con poesie e aforismi
Da Talete a San Francesco, da Mandela a Papa Francesco: in molti hanno scritto nei secoli aforismi e poesie sull’importanza dell’acqua, vi riportiamo i più belli per offrirvi degli spunti di riflessione in una giornata così fondamentale.
Alcuni aforismi e brani di poesia sull’ acqua
Spendiamo milioni e milioni per cercare acqua su Marte e non facciamo niente per conservarla qui e per cercarne di più per quelli che hanno sete. (José Luis Sampedro
L’acqua più leggera è quella che presto si riscalda e presto si raffredda. (Ippocrate)L’acqua è la sostanza da cui traggono origine tutte le cose; la sua scorrevolezza spiega anche i mutamenti delle cose stesse. Questa concezione deriva dalla constatazione che animali e piante si nutrono di umidità, che gli alimenti sono ricchi di succhi e che gli esseri viventi si disseccano dopo la morte. (Talete)L’acqua è la materia della vita. È matrice, madre e mezzo. Non esiste vita senza acqua. (Albert Szent-Gyorgyi)L’acqua è un diritto di base per tutti gli esseri umani: senza acqua non c’è futuro. L’accesso all’acqua è un obiettivo comune. Esso è un elemento centrale nel tessuto sociale, economico e politico del paese, del continente, del mondo. L’acqua è democrazia. (Nelson Mandela)Laudato si’, mi Signore, per sor’acqua, la quale è molto utile et hùmele et pretiosa et casta. (San Francesco d’Assisi)Questo mondo ha un grave debito sociale verso i poveri che non hanno accesso all’acqua potabile […]. Negare l’acqua ad una famiglia, attraverso qualche pretesto burocratico, è una grande ingiustizia, soprattutto quando si lucra su questo bisogno. (Papa Francesco)“Ben gli parve conveniente di propagare i termini del creato, e di maggiormente adornarlo e distinguerlo: e preso questo consiglio, ringrandì la terra d’ogn’intorno, e v’infuse il mare, acciocchè, interponendosi ai luoghi abitati, diversificasse la sembianza delle cose, e impedisse che i confini loro non potessero facilmente essere conosciuti dagli uomini, interrompendo i cammini, ed anche rappresentando agli occhi una viva similitudine dell’immensità.”Operette Morali – LeopardiOttima è l’acqua: più d’ogni ricchezza magnanima. (Pindaro)Non conosciamo mai il valore dell’acqua finché il pozzo non si prosciuga. (Thomas Fuller)Il bene più sommo è come l’acqua. L’acqua dona la vita a innumerevoli cose, e ciò non le costa sforzo alcuno. (Lao Tzu)Ciò che rende il deserto bello è che da qualche parte nasconde un pozzo. (Antoine de Saint-Exupery)Se vi è una magia su questo pianeta, è contenuta nell’acqua. (Loren Eiseley)Che c’è di più duro d’una pietra e di più molle dell’acqua? Eppure la molle acqua scava la dura pietra.(Ovidio)Più di due terzi del nostro pianeta sono coperti di acqua allo stato liquido, e più di un ventesimo da ghiaccio. Noi chiamiamo Terra la nostra dimora nel cosmo, ma Acqua sarebbe un nome più appropriato. (Philip Ball)Più ci saranno gocce d’acqua pulita, più il mondo risplenderà di bellezza. (Madre Teresa di Calcutta)L’acqua, come la religione e l’ideologia, ha il potere di muovere milioni di persone. Sin dalla nascita della civiltà umana, i popoli si sono trasferiti in prossimità dell’acqua. I popoli si spostano quando l’acqua è troppo scarsa e quando ce n’è troppa. I popoli viaggiano sull’acqua. I popoli scrivono, cantano, danzano e sognano l’acqua. (Mikhail Gorbaciov)Si può essere felici anche mangiando un cibo molto semplice, bevendo acqua pura e avendo come cuscino unicamente il proprio braccio ripiegato.(Confucio)Serenamente contemplava la corrente del fiume; mai un’acqua gli era tanto piaciuta come questa, mai aveva sentito così forti e così belli la voce e il significato dell’acqua che passa. Gli pareva che il fiume avesse qualcosa di speciale da dirgli, qualcosa ch’egli non sapeva ancora, qualcosa che aspettava proprio lui. (Hermann Hesse)
——–
L’acqua è la forza che ti tempra,nell’acqua ti ritrovi e ti rinnovi:noi ti pensiamo come un’alga, un ciottolo,come un’equorea creaturache la salsedine non intaccama torna al lito più pura.(Eugenio Montale)Acqua di monteacqua di fonteacqua piovanaacqua sovranaacqua che odoacqua che lodoacqua che squilliacqua che brilliacqua che canti e piangiacqua che ridi e muggi.Tu sei la vitae sempre fuggi(Gabriele d’Annunzio)