martedì, Ottobre 3, 2023

COMUNICATO STAMPA 10 agosto 2022 RECANATI: approvato all’unanimità in Consiglio comunale il regolamento che istituisce la Consulta della Solidarietà

COMUNICATO STAMPA 10 agosto 2022

RECANATI: approvato all’unanimità in Consiglio comunale il regolamento che istituisce la Consulta della Solidarietà

Un nuovo strumento di dialogo per la valorizzazione del volontariato e il coordinamento dei servizi sociali offerti nel territorio

 

Varato in Consiglio comunale, a Recanati, il regolamento che istituisce la “Consulta Comunale della Solidarietà” per la creazione di un sistema di attività sociali integrate, capace di coinvolgere e mettere in rete l’operato e le risorse dell’ente pubblico, del privato sociale, delle organizzazioni no – profit e della società civile.

Alla Consulta Comunale della Solidarietà potranno aderire, sotto un unico protocollo d’intesa, gli oltre 40 organismi attivi nell’ambito del volontariato sociale del Comune di Recanati che comprendono associazioni di promozione sociale, organizzazioni e cooperative attive nel volontariato.

Con l’approvazione del Regolamento procediamo velocemente alla costituzione della Consulta Comunale della Solidarietà, con l’intenzione di dotarci di un ulteriore strumento di partecipazione attiva della cittadinanza, dando il giusto riconoscimento alla importante presenza delle associazioni di volontariato che operano con passione e professionalità nel nostro territorio. – Ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi – L’obiettivo della Consulta è garantire il dialogo e il confronto tra associazioni, al fine di migliorare l’offerta e la qualità dei servizi da parte di chi si dedica alla comunità in modo volontario”.

Dopo la presentazione della bozza del regolamento alle realtà cittadine che operano nel settore del volontariato sociale e la ricezione di indicazioni utili al suo miglioramento, il testo è stato discusso nella Commissione Politiche sociali e Servizi socio-sanitari in seduta congiunta con la commissione Affari generali, Statuto e Regolamenti. Successivamente il regolamento  è approdato in consiglio comunale, presentato dall’assessora Paola Nicolini e approvato all’unanimità dei presenti, con un emendamento proposto dalla minoranza che allarga ai consiglieri comunali nominati nella commissione Politiche sociali e Servizi socio-sanitari la possibilità di partecipare alle sedute della Consulta, senza tuttavia diritto di voto.

La Consulta è infatti pensata come un organismo autonomo, che dovrà dotarsi di un/una Presidente, un/una Vice Presidente e un/una segretario/a nella prima seduta, che sarà convocata presumibilmente ai primi di ottobre dal Sindaco con i seguenti compiti:

– la valorizzazione e la promozione della partecipazione di libere organizzazioni impegnate in attività destinate alle fasce deboli, all’accoglienza e alla crescita civica;

– il riconoscimento e la diffusione di una cultura di effettiva solidarietà tesa all’affermazione della giustizia sociale, della crescita, dell’impegno e dell’aggregazione, per tutte le fasce d’età e in particolare di quelle giovanili, dei diversamente abili, della terza età e delle fasce marginali di popolazione, al fine di agevolarne l’integrazione sociale e l’inclusione;

– la promozione della collaborazione e dello scambio d’esperienza tra le associazioni che operano nello stesso settore a livello comunale e sovra comunale, attraverso un confronto d’idee, programmi e progetti che consenta il convergere delle risorse disponibili verso obiettivi comuni.

Il Sindaco e l’Assessore competente potranno richiedere in ogni momento un parere non vincolante su tutte le materie che riguardano la politica sociale dell’Amministrazione comunale.

“L’adesione alla Consulta della Solidarietà è libera, gratuita e spontanea. Potranno aderire tutte le associazioni del volontariato sociale che hanno sede a Recanati, previa specifica richiesta, corredata dal testo dello statuto e da un elenco delle attività svolte in precedenza in ambito comunale e provinciale. Le iscrizioni saranno aperte nei primi giorni di settembre con uno specifico avviso e le associazioni avranno circa un mese di tempo per fare richiesta di adesione, così da poter partecipare alla prima convocazione, dopo di che sarà possibile comunque aderire in qualsiasi momento. – Ha spiegato l’assessora alle Politiche Sociali Paola Nicolini – E’ una tappa importante nel percorso di agevolazione alla partecipazione che abbiamo da subito inteso perseguire e che si affianca al Regolamento di cittadinanza attiva già molto ben funzionante, con tante iniziative realizzate nel nostro territorio”.

Related Articles

RECANATI – PIZZICA ALL’INFINITO -SABATO 16 SETTEMBRE

IN PIAZZA GIACOMO LEOPARDI - ILPA ORGAMIZZAZIONE SECONDA EDIZIONE  2023 KEGGI LOCANDINA

Venerdi 30 giugno – RADIOERRE notizie

Recanati.,.le notizie di oggi su RadioErre... Recanati ha celebrato il 225° anniversario della nascita di Giacomo Leopardi radio_erre 29 Giugno 2023 R Ronnie Coleman, otto volte Mr. Olympia sceglie...

Filippo Marchetti di nuovo a Bolognola. Una via dedicata al musicista

Filippo Marchetti di nuovo a Bolognola. di Fedora Ciriaco Una via dedicata a Filippo Marchetti è presente in quasi tutte le città delle Marche e sicuramente...
- Advertisement -

Ultime notizie

RECANATI – PIZZICA ALL’INFINITO -SABATO 16 SETTEMBRE

IN PIAZZA GIACOMO LEOPARDI - ILPA ORGAMIZZAZIONE SECONDA EDIZIONE  2023 KEGGI LOCANDINA

Venerdi 30 giugno – RADIOERRE notizie

Recanati.,.le notizie di oggi su RadioErre... Recanati ha celebrato il 225° anniversario della nascita di Giacomo Leopardi radio_erre 29 Giugno 2023 R Ronnie Coleman, otto volte Mr. Olympia sceglie...

Filippo Marchetti di nuovo a Bolognola. Una via dedicata al musicista

Filippo Marchetti di nuovo a Bolognola. di Fedora Ciriaco Una via dedicata a Filippo Marchetti è presente in quasi tutte le città delle Marche e sicuramente...

La ‘prima’ Dell’edicola del Trap …Giancarlo Trapanese realizza una sua TV in rete e sul web!..

https://www.youtube.com/watch?v=57CSdQa619k (422) L'EDICOLA DEL TRAP LUN 29 MAGGIO - trasm.01 - YouTube clicca sul  link x ascolara L'Edicola del Trap...la 'prima' di ogi lunedi 29 maggio 2023

Recanati. Al Centro Naz di Studi Leopardiani. Gli Infiniti Leopardiani

Recanati. Al Centro Naz di Studi Leopardiani. Gli Infiniti Leopardiani Con l’astrofisico Massimo Della Valle   Massimo Della Valle, astrofisico Si fossero incontrati prima, magari sarebbero stati diversi...