lunedì, Dicembre 4, 2023

RECANATI: al via la prima consulta della solidarietà Un nuovo strumento per la valorizzazione del volontariato Pubblicato l’avviso per la manifestazione di interesse nel sito del Comune

COMUNICATO STAMPA 9 ottobre 2022

RECANATI: al via la prima consulta della solidarietà

Un nuovo strumento per la valorizzazione del volontariato

Pubblicato l’avviso per la manifestazione di interesse nel sito del Comune

Dopo l’approvazione in Consiglio Comunale del Regolamento che istituisce e disciplina la composizione e funzionamento della Consulta Comunale della Solidarietà, il nuovo strumento di dialogo per la valorizzazione del volontariato il Comune di Recanati ha pubblicato il bando attraverso il quale acquisire le manifestazioni di interesse.

“Si tratta di un passaggio importante, che sottolinea l’attenzione dell’Amministrazione al coinvolgimento della cittadinanza nella conduzione delle attività e intende valorizzare la presenza del volontariato locale. –  Ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi – Nel caso specifico, si tratta di attività rivolte in maggioranza alla parte di popolazione più fragile, a cui si devono dedicare impegno e attenzioni particolari.”

La Consulta è uno strumento di collaborazione e di scambio di esperienze tra le Associazioni che operano nello stesso settore, permetterà un confronto d’idee, programmi e progetti, consentendo anche il convergere delle risorse disponibili verso obiettivi comuni.

L’adesione alla Consulta della Solidarietà è libera, gratuita e spontanea, possono aderire le Associazioni del volontariato sociale che hanno sede nel territorio di Recanati che non perseguano fini di lucro, attività partitiche o a sostegno esplicito di partiti politici. Ogni Associazione sarà rappresentata dal proprio Presidente o Rappresentante Legale ed eventualmente da un associato espressamente delegato dal Presidente.

“Ricordiamo che l’attivazione di questa Consulta che si affianca come strumento di reale partecipazione al già presente Albo della cittadinanza attiva, ha come scopi la valorizzazione e la promozione delle attività di Associazioni impegnate verso il supporto alle fasce deboli della popolazione, all’accoglienza e alla crescita civica. –

Ha aggiunto l’assessora alle Politiche Sociali Paola Nicolini – L’Amministrazione comunale tiene in particolare considerazione la condivisione di una cultura basata su principi di giustizia sociale e sull’azione del volontariato che ha in sé un valore per la crescita umana sia di chi riceve sia di chi offre tempo e disponibilità.”

La richiesta di partecipazione dovrà pervenire al Comune di Recanati entro il 28/10/2022 può essere indirizzata al Sindaco e redatta secondo l’allegato che è disponibile sul sito del Comune di Recanati all’indirizzo www.comune.recanati.mc.it. Potrà  essere presentata a mezzo pec al seguente indirizzo: comune.recanati@emarche.it o anche tramite consegna a mano all’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Recanati aperto nei seguenti orari e giorni: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 13,30, martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15,30 alle ore 17,30.

L’Ufficio Servizi Sociali vaglierà le richieste e stilerà l’elenco dei soggetti che entreranno a far parte della Consulta Comunale della Solidarietà. A seguire la Consulta verrà convocata in una prima seduta in cui saranno eletti Presidente, Vice Presidente e segretario.

Successivamente alla prima costituzione l’adesione di nuovi soggetti alla Consulta può avvenire in qualsiasi momento, sempre a seguito di apposita richiesta.

Per chiarimenti e informazioni: Ufficio Servizi Sociali tel.0717587204/0717587293/0717587303 – e-mail segretariatosociale@comune.recanati.mc.it

 

Related Articles

“Una Foto al Giorno”: di Rossano Morici dal titolo “Nuvole “

“Una Foto al Giorno”: di Rossano Morici dal titolo “Nuvole simili a quelle di Constable (il pittore delle nuvole)” Questo è lo scatto proposto dalla...

RADIOERRE-IT NOTIZIE DA RECANATI – 25 novembre

N EWS Recanati: castello di Montefiore, Villa Colloredo ed ex Campo Boario: avviati i cantieri del PNRR1 Recanati: castello di Montefiore, Villa Colloredo ed ex Campo...

RECANATI – PIZZICA ALL’INFINITO -SABATO 16 SETTEMBRE

IN PIAZZA GIACOMO LEOPARDI - ILPA ORGAMIZZAZIONE SECONDA EDIZIONE  2023 KEGGI LOCANDINA
- Advertisement -

Ultime notizie

“Una Foto al Giorno”: di Rossano Morici dal titolo “Nuvole “

“Una Foto al Giorno”: di Rossano Morici dal titolo “Nuvole simili a quelle di Constable (il pittore delle nuvole)” Questo è lo scatto proposto dalla...

RADIOERRE-IT NOTIZIE DA RECANATI – 25 novembre

N EWS Recanati: castello di Montefiore, Villa Colloredo ed ex Campo Boario: avviati i cantieri del PNRR1 Recanati: castello di Montefiore, Villa Colloredo ed ex Campo...

RECANATI – PIZZICA ALL’INFINITO -SABATO 16 SETTEMBRE

IN PIAZZA GIACOMO LEOPARDI - ILPA ORGAMIZZAZIONE SECONDA EDIZIONE  2023 KEGGI LOCANDINA

Venerdi 30 giugno – RADIOERRE notizie

Recanati.,.le notizie di oggi su RadioErre... Recanati ha celebrato il 225° anniversario della nascita di Giacomo Leopardi radio_erre 29 Giugno 2023 R Ronnie Coleman, otto volte Mr. Olympia sceglie...

Filippo Marchetti di nuovo a Bolognola. Una via dedicata al musicista

Filippo Marchetti di nuovo a Bolognola. di Fedora Ciriaco Una via dedicata a Filippo Marchetti è presente in quasi tutte le città delle Marche e sicuramente...