giovedì, Marzo 30, 2023

MUSICULTURA: AL VIA LA XXXIV EDIZIONEC’è tempo fino al 10 novembre per partecipare al prestigioso concorso che dal 1990 accompagna l’evoluzione della canzone popolare e d’autore italiana.

COMUNICATO STAMPA 25 ottobre 2022

 

MUSICULTURA: AL VIA LA XXXIV EDIZIONE Boosta, Fabrizio Bosso, Angelo Branduardi, Cristina Donà e Irene Grandi entrano a far parte del Comitato Artistico di Garanzia

C’è tempo fino al 10 novembre per partecipare al prestigioso concorso che dal 1990 accompagna l’evoluzione della canzone popolare e d’autore italiana.

Al vincitore assoluto i 20.000 euro del Premio Banca Macerata

Più di mille partecipanti, un iter selettivo che ha coinvolto dal vivo tredicimila spettatori, numeri social da capogiro, la media partnership Rai, con Rai Radio1, Rai 2, Rainews24, Rai TGR, Rai Canone, Rai Italia e Rai Play Sound in prima fila: è la foto del successo della edizione 2022 del concorso di Musicultura, conclusasi lo scorso giugno allo Sferisterio di Macerata con l’assegnazione dei 20.000 euro del Premio Banca di Macerata a Yosh Whale. Ora la grande macchina si rimette in moto, con i primi passi della XXXIV edizione della manifestazione.

“Se Macerata e le Marche sono oggi un punto di riferimento primario in Italia per gli sviluppi dell’arte e dei mestieri della canzone lo si deve alla costanza e alla passione del lavoro svolto per oltre trent’anni da Musicultura, ai protagonisti istituzionali e privati che hanno condiviso le finalità del progetto e che hanno saputo coglierne l’articolata e pertinente funzione promozionale per l’immagine del territorio. – Osserva il direttore artistico Ezio Nannipieri – “Oggi, forti dei risultati e dell’esperienza acquisiti, credo si possa e si debba puntare ancora più in alto, di questo vorremmo parlare presto insieme ai nostri interlocutori, territoriali e non”.

 

Intanto, la prima notizia della nuova edizione è l’ingresso nel Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, i cui primi firmatari furono nel 1990 Fabrizio De André e Giorgio Caproni, di Boosta, Fabrizio Bosso, Angelo Branduardi, Cristina Donà Irene Grandi.

Si affiancano agli altri illustri membri del Comitato, al quale spetta il compito di designare, tra i sedici finalisti, gli otto vincitori del concorso. che nell’edizione in corso sono: Francesca Archibugi, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Maria Grazia Calandrone, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Giorgia, La Rappresentante di Lista, Dacia Maraini, Mariella Nava, Vasco Rossi, Ron, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi.

 

C’è tempo fino al 10 novembre per partecipare alla XXXIV edizione del concorso con cui Musicultura dal 1990 ogni anno ricerca, promuove, premia talenti meritevoli, nonché potenziali nuovi protagonisti dell’arte popolare della canzone italiana.

Scrivi e canti le tue canzoni? Non ami vederle trattate come prodotti da scaffale? Cerchi un banco di prova qualificato? Se rispondi tre volte sì esistono buone probabilità che Musicultura sia quello che cerchi”. È il piccolo test che il direttore artistico Ezio Nannipieri propone all’attenzione di chi sta valutando di partecipare a Musicultura 2023.

 

Gianmaria TestaPatrizia LaquidaraPacificoSimone CristicchiPilarGiuseppe AnastasiFabio IlacquaMannarinoRenzo RubinoMargherita VicarioLucio CorsiLa Rappresentante di ListaMille, i Santi Francesi, per arrivare a Yosh Whale, vincitori dell’edizione 2022, sono solo alcuni degli artisti che nel corso degli anni si sono segnalati all’attenzione nazionale grazie al concorso.

Al vincitore assoluto andranno i 20 mila euro del Premio Banca Macerata, un aiuto concreto a tutela dell’indipendenza artistica di chi affronta le difficoltà degli inizi di carriera. Ma è il concorso nel suo insieme a configurarsi come un’occasione di arricchimento professionale e creativo. L’esperienza si snoda lungo un arco di più mesi, stimola il confronto tra artisti diversi, li lascia contrattualmente liberi, non li incasella nelle necessità narrative e produttive dei format, dà loro modo di esibirsi dal vivo davanti a platee via via più consistenti (fino a giungere ai 2.500 spettatori che nel mese di giugno partecipano alle serate conclusive allo Sferisterio di Macerata), offre una vetrina mediatica di alto profilo che include un ampio spettro di iniziative web e social e la partnership Rai.

 

Il bando di concorso scade il prossimo 10 novembre, per partecipare occorre la maggiore età ed essere autori o coautori delle canzoni che si interpretano, non esistono sbarramenti rispetto alle “categorie musicali”. Per ulteriori informazioni www.musicultura.it.

 

 

Related Articles

USICULTURA 2023 I finalisti della XXXIV edizione del concorso in anteprima nazionale il 4 e 5 maggio a Recanati

MUSICULTURA 2023 I finalisti della XXXIV edizione del concorso in anteprima nazionale il 4 e 5 maggio a Recanati I due concerti in diretta su Rai Radio...

Domenica 2 aprile alle ore 17:30 nell’Auditorium del Centro Mondiale della poesia e della cultura Giacomo Leopardi di Recanati si terrà un concerto di...

Domenica 2 aprile alle ore 17:30 nell'Auditorium del Centro Mondiale della poesia e della cultura Giacomo Leopardi di Recanati si terrà un concerto di...

Recanati: firmato il protocollo d’intesa per la distribuzione di opuscoli informativi sul “welfare culturale” a favore dei pensionati

Recanati: firmato il protocollo d’intesa per la distribuzione di opuscoli informativi sul “welfare culturale” a favore dei pensionati Sindaco Bravi: “ci rivolgiamo alle persone che si...
- Advertisement -

Ultime notizie

USICULTURA 2023 I finalisti della XXXIV edizione del concorso in anteprima nazionale il 4 e 5 maggio a Recanati

MUSICULTURA 2023 I finalisti della XXXIV edizione del concorso in anteprima nazionale il 4 e 5 maggio a Recanati I due concerti in diretta su Rai Radio...

Domenica 2 aprile alle ore 17:30 nell’Auditorium del Centro Mondiale della poesia e della cultura Giacomo Leopardi di Recanati si terrà un concerto di...

Domenica 2 aprile alle ore 17:30 nell'Auditorium del Centro Mondiale della poesia e della cultura Giacomo Leopardi di Recanati si terrà un concerto di...

Recanati: firmato il protocollo d’intesa per la distribuzione di opuscoli informativi sul “welfare culturale” a favore dei pensionati

Recanati: firmato il protocollo d’intesa per la distribuzione di opuscoli informativi sul “welfare culturale” a favore dei pensionati Sindaco Bravi: “ci rivolgiamo alle persone che si...

Appignano scende in campo con Montefano per la sensibilizzazione sui temi dell’autismo

Campagna di sensibilizzazione Appignano scende in campo con Montefano per la sensibilizzazione sui temi dell’autismo Numerose le iniziative dedicate al pubblico, alle scuole e ai docenti...

Ora legale 2023. Stanotte si cambia

--- stanotte si cambia: a che ora spostare le lancette e come Stanotte, tra sabato 25 e domenica 26 marzo 2023, si cambia ora e...