giovedì, Marzo 30, 2023

Montefano. Giorno del Ricord.o Celebrato con le scuole

Montefano. Giorno del Ricord.o Celebrato con le scuole

Stamattina alle 11.00 al Piazzale delle Foibe l’Amministrazione Comunale ha celebrato il Giorno del Ricordo insieme alle alunne ed agli alunni della Scuola Primaria “Olimpia” e della Secondaria “Falcone e Borsellino”.

Il Sindaco Barbieri ha voluto ricordare così le vittime delle Foibe e più in generale dell’esodo dalle loro terre di Istriani, Dalmati e Fiumani nel Secondo Dopoguerra e della complessa vicenda del nostro confine orientale.
“Vi ringrazio per la vostra presenza qui, oggi, per celebrare il Giorno del Ricordo e commemorare così tutte le vittime delle Foibe, gli Istriani, i Fiumani, i Dalmati e tutti gli italiani che in quelle terre erano nati e cresciuti, formato una famiglia, lavorato duramente, cresciuto i figli ed accompagnato negli ultimi giorni i loro anziani. Terre ricche di storia, territori liberi che prosperavano in ricchezza culturale e linguistica, una zona di confine in cui incontro, prosperità e pacifica convivenza segnavano il quotidiano vivere.

Uomini e donne che furono uccisi con crudeltà, strappati alle loro case e costretti a fuggire, a pagare costi altissimi sull’altare di una guerra che sembrava non avesse fine quanto a ferocia e persecuzione. Abbiamo celebrato pochi giorni fa la Shoah…

Oggi siamo qui con questi bambini e ragazzi che hanno voluto ricordare con noi adulti il dolore infinito di chi è sopravvissuto, gli esuli che – insieme alle loro famiglie – hanno visto riconosciute le loro sofferenze con grande ritardo storico. Un’ulteriore ferita per loro. Ma anche per affermare che nella nostra Europa, nata dalla Pace e dal dialogo fra i popoli, è stato restaurato lo Stato di Diritto anche aprendo la strada all’ascolto ed al riconoscimento rispettoso di queste tragedie.

La nostra antica Civiltà, i nostri valori sono ancora fra noi e qui devono restare: che gli orribili crimini contro l’umanità siano di monito sempre affinché tutti insieme possiamo procedere nell’unica direzione possibile per la Pace, cercare e trovare terreno comune fra i popoli accettando la diversità, che è sempre un arricchimento dell’individuo. Grazie alla Preside, alle Maestre e alle Professoresse che hanno raccolto il nostro invito a questa Celebrazione, una partecipazione cui teniamo molto perché – come ho già detto il 27 Gennaio – i giovani sono il futuro e solo guardando al passato questo futuro potrà essere migliore”. Con commozione, bambini e bambine, ragazze e ragazzi hanno letto passi e loro pensieri in memoria di quel periodo storico che ha contrassegnato la storia italiana in maniera atroce, riconoscendo e sottolineando – con il loro contributo – l’importanza di tenere sempre a mente che la coesione e l’armonia fra i popoli sono indispensabili per vivere in pace.

 

Related Articles

USICULTURA 2023 I finalisti della XXXIV edizione del concorso in anteprima nazionale il 4 e 5 maggio a Recanati

MUSICULTURA 2023 I finalisti della XXXIV edizione del concorso in anteprima nazionale il 4 e 5 maggio a Recanati I due concerti in diretta su Rai Radio...

Domenica 2 aprile alle ore 17:30 nell’Auditorium del Centro Mondiale della poesia e della cultura Giacomo Leopardi di Recanati si terrà un concerto di...

Domenica 2 aprile alle ore 17:30 nell'Auditorium del Centro Mondiale della poesia e della cultura Giacomo Leopardi di Recanati si terrà un concerto di...

Recanati: firmato il protocollo d’intesa per la distribuzione di opuscoli informativi sul “welfare culturale” a favore dei pensionati

Recanati: firmato il protocollo d’intesa per la distribuzione di opuscoli informativi sul “welfare culturale” a favore dei pensionati Sindaco Bravi: “ci rivolgiamo alle persone che si...
- Advertisement -

Ultime notizie

USICULTURA 2023 I finalisti della XXXIV edizione del concorso in anteprima nazionale il 4 e 5 maggio a Recanati

MUSICULTURA 2023 I finalisti della XXXIV edizione del concorso in anteprima nazionale il 4 e 5 maggio a Recanati I due concerti in diretta su Rai Radio...

Domenica 2 aprile alle ore 17:30 nell’Auditorium del Centro Mondiale della poesia e della cultura Giacomo Leopardi di Recanati si terrà un concerto di...

Domenica 2 aprile alle ore 17:30 nell'Auditorium del Centro Mondiale della poesia e della cultura Giacomo Leopardi di Recanati si terrà un concerto di...

Recanati: firmato il protocollo d’intesa per la distribuzione di opuscoli informativi sul “welfare culturale” a favore dei pensionati

Recanati: firmato il protocollo d’intesa per la distribuzione di opuscoli informativi sul “welfare culturale” a favore dei pensionati Sindaco Bravi: “ci rivolgiamo alle persone che si...

Appignano scende in campo con Montefano per la sensibilizzazione sui temi dell’autismo

Campagna di sensibilizzazione Appignano scende in campo con Montefano per la sensibilizzazione sui temi dell’autismo Numerose le iniziative dedicate al pubblico, alle scuole e ai docenti...

Ora legale 2023. Stanotte si cambia

--- stanotte si cambia: a che ora spostare le lancette e come Stanotte, tra sabato 25 e domenica 26 marzo 2023, si cambia ora e...