giovedì, Marzo 30, 2023

Montelupone. Festa di San Firmano con marcialonga, liturgia solenne, premio San Firmano e street food.

Montelupone.  Domenica Festa di  San Firmano con marcialonga, liturgia solenne, premio San Firmano e street food.

Domenica torna anche la nona edizione del “Premio San Firmano”, alle 17 in abbazia, assegnato ogni anno a quanti hanno contribuito alla sua valorizzazione e conoscenza

È tutto pronto a Montelupone per la festa di San Firmano: come ogni anno da tempo immemorabile, l’11 marzo è dedicato al Santo Patrono del Borgo e già da alcuni giorni si susseguono liturgie religiose e manifestazioni civili che proseguiranno fino a domenica 19 marzo. Marcialonga, il Premio San Firmano, la solenne liturgia e street food sono solo alcune delle iniziative in programma per la festa del patrono.

La splendida abbazia che custodisce le reliquie del Santo sarà il centro delle celebrazioni che culmineranno sabato (domani 11 marzo): alle ore 9 la Santa Messa, alle ore 10,30 Santa Messa solenne con le autorità, alle ore 15,30 si terrà il pellegrinaggio con le reliquie del Santo dalla chiesa Collegiata di Montelupone all’Abbazia di San Firmano, seguito dalla Santa Messa di conclusione. Seguirà alle ore 17,00 un intrattenimento musicale con la speciale Band ‘‘Andrea Bonifazi’’.  Domenica alle 17 in Abbazia si svolgerà la nona edizione del premio San Firmano, assegnato ogni anno a quanti hanno contribuito alla valorizzazione e conoscenza dell’abbazia, con la consegna del premio da parte del sindaco di Montelupone, Rolando Pecora dopo l’introduzione del parroco, don Giacomo Ippolito.

Alle numerose celebrazioni religiose si affiancheranno poi stand gastronomici a pranzo e a cena, concerti, lotteria con estrazione prevista per domenica 19 marzo, spettacoli teatrali. Inoltre, alle ore 21 di venerdì si svolgerà la gara di briscola, e sabato alle ore 15 partirà la 42ª edizione della Marcialonga organizzata dal Gruppo Podistico Avis di Montelupone.

Tante, dunque, le iniziative per festeggiare un Santo che ha segnato la storia del paese: San Firmano visse nell’abbazia a lui intitolata dal 986 al 992 e con la sua opera, insieme a quella degli altri monaci vissuti con lui e dopo di lui, contribuì alla bonifica della vallata del Potenza, migliorando le condizioni di vita della popolazione locale, elevandone la dignità e rafforzandone la fede.

Related Articles

USICULTURA 2023 I finalisti della XXXIV edizione del concorso in anteprima nazionale il 4 e 5 maggio a Recanati

MUSICULTURA 2023 I finalisti della XXXIV edizione del concorso in anteprima nazionale il 4 e 5 maggio a Recanati I due concerti in diretta su Rai Radio...

Domenica 2 aprile alle ore 17:30 nell’Auditorium del Centro Mondiale della poesia e della cultura Giacomo Leopardi di Recanati si terrà un concerto di...

Domenica 2 aprile alle ore 17:30 nell'Auditorium del Centro Mondiale della poesia e della cultura Giacomo Leopardi di Recanati si terrà un concerto di...

Recanati: firmato il protocollo d’intesa per la distribuzione di opuscoli informativi sul “welfare culturale” a favore dei pensionati

Recanati: firmato il protocollo d’intesa per la distribuzione di opuscoli informativi sul “welfare culturale” a favore dei pensionati Sindaco Bravi: “ci rivolgiamo alle persone che si...
- Advertisement -

Ultime notizie

USICULTURA 2023 I finalisti della XXXIV edizione del concorso in anteprima nazionale il 4 e 5 maggio a Recanati

MUSICULTURA 2023 I finalisti della XXXIV edizione del concorso in anteprima nazionale il 4 e 5 maggio a Recanati I due concerti in diretta su Rai Radio...

Domenica 2 aprile alle ore 17:30 nell’Auditorium del Centro Mondiale della poesia e della cultura Giacomo Leopardi di Recanati si terrà un concerto di...

Domenica 2 aprile alle ore 17:30 nell'Auditorium del Centro Mondiale della poesia e della cultura Giacomo Leopardi di Recanati si terrà un concerto di...

Recanati: firmato il protocollo d’intesa per la distribuzione di opuscoli informativi sul “welfare culturale” a favore dei pensionati

Recanati: firmato il protocollo d’intesa per la distribuzione di opuscoli informativi sul “welfare culturale” a favore dei pensionati Sindaco Bravi: “ci rivolgiamo alle persone che si...

Appignano scende in campo con Montefano per la sensibilizzazione sui temi dell’autismo

Campagna di sensibilizzazione Appignano scende in campo con Montefano per la sensibilizzazione sui temi dell’autismo Numerose le iniziative dedicate al pubblico, alle scuole e ai docenti...

Ora legale 2023. Stanotte si cambia

--- stanotte si cambia: a che ora spostare le lancette e come Stanotte, tra sabato 25 e domenica 26 marzo 2023, si cambia ora e...