giovedì, Marzo 30, 2023

Il Sermir Recanati e Tolentino in Burundi fra i poveri

Il Sermir Recanati e Tolentino (Don Rino Ramaccioni)  in Burundi fra i poveri

Maria Battistelli

Partiranno domenica pomeriggio i volontari del Sermit di Tolentino e di Recanati alla volta del Burundi, tra i Paese più poveri al mondo. A fare le valigie saranno don Rino Ramaccioni, che da qualche anno garantisce il servizio liturgico all’Abbadia di Fiastra a Tolentino, il medico Andrea Mosca, l’ex insegnante Paola Giorgi, l’infermiera Luisa Staffolani e il presidente del Sermir di Recanati, Maria Battistelli.

Rimarranno nel Burundi per una settimana e porteranno aiuti concreti per potenziare un centro medico e per rendere sempre più autosufficienti le persone che vivono nel Paese. Faranno visita alla comunità di Giteca e in altri centri. La delegazione verrà accolta dalla suora Stephanie Ntirabamba, che ha costruito un centro sanitario: una scuola frequentata da 836 bambini che, grazie agli aiuti dalle due associazioni maceratesi, riescono a mangiare due volte al giorno.

I volontari incontreranno anche suor Daphose Nibigira fondatrice del primo monastero benedettino in quelle terre. «Vedremo dice don Rino Ramaccioni – come stanno procedendo i progetti già avviati, porteremo circa 4 quintali di materiale scolastico per la scuola e medicinali. Acquisteremo, invece, in Burundi il cibo: tanto zucchero, riso, patate e fagioli. E provvederemo a farlo usando il ricavato delle raccolte fondi, pari a circa 3mila euro, ottenute in questi giorni, con una cena e un evento. Si sta, infine, lavorando per la creazione di un corridoio sanitario».

Related Articles

USICULTURA 2023 I finalisti della XXXIV edizione del concorso in anteprima nazionale il 4 e 5 maggio a Recanati

MUSICULTURA 2023 I finalisti della XXXIV edizione del concorso in anteprima nazionale il 4 e 5 maggio a Recanati I due concerti in diretta su Rai Radio...

Domenica 2 aprile alle ore 17:30 nell’Auditorium del Centro Mondiale della poesia e della cultura Giacomo Leopardi di Recanati si terrà un concerto di...

Domenica 2 aprile alle ore 17:30 nell'Auditorium del Centro Mondiale della poesia e della cultura Giacomo Leopardi di Recanati si terrà un concerto di...

Recanati: firmato il protocollo d’intesa per la distribuzione di opuscoli informativi sul “welfare culturale” a favore dei pensionati

Recanati: firmato il protocollo d’intesa per la distribuzione di opuscoli informativi sul “welfare culturale” a favore dei pensionati Sindaco Bravi: “ci rivolgiamo alle persone che si...
- Advertisement -

Ultime notizie

USICULTURA 2023 I finalisti della XXXIV edizione del concorso in anteprima nazionale il 4 e 5 maggio a Recanati

MUSICULTURA 2023 I finalisti della XXXIV edizione del concorso in anteprima nazionale il 4 e 5 maggio a Recanati I due concerti in diretta su Rai Radio...

Domenica 2 aprile alle ore 17:30 nell’Auditorium del Centro Mondiale della poesia e della cultura Giacomo Leopardi di Recanati si terrà un concerto di...

Domenica 2 aprile alle ore 17:30 nell'Auditorium del Centro Mondiale della poesia e della cultura Giacomo Leopardi di Recanati si terrà un concerto di...

Recanati: firmato il protocollo d’intesa per la distribuzione di opuscoli informativi sul “welfare culturale” a favore dei pensionati

Recanati: firmato il protocollo d’intesa per la distribuzione di opuscoli informativi sul “welfare culturale” a favore dei pensionati Sindaco Bravi: “ci rivolgiamo alle persone che si...

Appignano scende in campo con Montefano per la sensibilizzazione sui temi dell’autismo

Campagna di sensibilizzazione Appignano scende in campo con Montefano per la sensibilizzazione sui temi dell’autismo Numerose le iniziative dedicate al pubblico, alle scuole e ai docenti...

Ora legale 2023. Stanotte si cambia

--- stanotte si cambia: a che ora spostare le lancette e come Stanotte, tra sabato 25 e domenica 26 marzo 2023, si cambia ora e...