Home » Pagina di esempio. » Il recanatese Michele Guzzini e la strabiliante foto di Orione.

Il recanatese Michele Guzzini e la strabiliante foto di Orione.

by Roberto Tanoni

Il recanatese Michele Guzzini e la strabiliante foto di Orione.

 

Era il 17 dicembre scorso e l’ingegnere meccanico Michele Guzzini, nato e residente a Recanati, sfida il freddo della notte e, spinta dalla sua passione, l’astronomia e in articolare la fotografia astronomica, sale sui Sibillini con la sua macchina fotografica speciale e riesce ad immortalare Orione: una foto incredibile per la sua nitidezza scelta dalla NASA per la sua rubrica “Astronomy Picture of the Day”.

Michele Guzzini

Al Media Inaf, il quotidiano online dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, racconta la storia di quella fotografia: Sin da giovane, ho coltivato la passione per l’astronomia. Mi sono avvicinato alla fotografia astronomica nel 2008, grazie al mio caro amico di lunga data, Lorenzo. Con il suo telescopio e la sua macchina fotografica, abbiamo catturato le prime foto e iniziato a studiare le tecniche di astrofotografia.

Dal mio terrazzo di casa ho la vista su tutto il gruppo dei Sibillini, quindi riesco a valutare le condizioni atmosferiche, in particolare al tramonto, e capire se sarà la serata ideale. Così, domenica 17 dicembre, con meteo e Luna a favore, all’ultimo minuto decido di partire. Setup minimale, Nikon Z6 modificata, Nikon Z 85mm F/1.8 e inseguitore Star Adventurer.

Arrivo sul posto, in località Sassotetto, a circa 1500m s.l.m.. Non è il punto più buio dei Sibillini, ma ha il vantaggio di avere, in direzione sud, per alcuni chilometri, soltanto montagne. C’era più neve e ghiaccio di quanto pensassi, nonostante ciò sono riuscito senza troppi problemi ad allineare la montatura e iniziare subito le riprese. Il freddo sicuramente non aiutava me, ma aiutava la macchina fotografica. La bassa temperatura, sotto gli 0°, permette di ottenere immagini ancora più pulite limitando gli effetti del riscaldamento sul sensore di ripresa.

Col passare del tempo le condizioni del cielo sembravano migliorare, quindi ho scattato quante più foto possibili, ma sinceramente temevo che non sarebbero state sufficienti per ottenere il risultato sperato”. Il suo lavoro non è finito certamente lì perché ci sono volute altre ore d’impegno in camera oscura e al computer per rendere così chiara l’immagine degli astri fotografati.

La mia speranza è che, attraverso il mio lavoro, possa sensibilizzare un numero sempre maggiore di persone su questo problema ambientale. Attraverso la tecnica e la passione, cerco di condividere con gli altri le meraviglie dell’universo, invitandoli a sollevare lo sguardo e a porsi domande. Quando stiamo sotto un cielo stellato, con il telescopio, la macchina fotografica o semplicemente con gli occhi all’insù, ci rendiamo conto di essere parte di qualcosa di unico e apparentemente senza tempo che accumuna tutti gli esseri che abbiano mai vissuto sul pianeta terra”.

Orione – foto di Michele Guzzini

Orione, il Cacciatore, la supergigante rossa Betelgeuse, in alto a sinistra, svetta in una forte tonalità arancione. Numerose le stelle blu della costellazione, con la supergigante Rigel in basso a destra e Bellatrix in alto a destra. Nella cintura di Orione, si distinguono allineate le sue tre stelle – Alnitak, Alnilam e Mintaka – tutte distanti circa 1500 anni luce, nate dalle nubi interstellari. Appena sotto la cintura di Orione si trova una macchia luminosa e sfuocata, nota come Nebulosa di Orione. Infine, appena visibile a occhio nudo, l’Anello di Barnard: un’enorme nebulosa a emissione gassosa che circonda la cintura e la Nebulosa di Orione.

 

You may also like